Unità tramite la Diversità
Manifesto
- I dati in Internet sono il materiale grezzo che permetterà la nascita di una nuova e più intelligente società che vogliamo più aperta, inclusiva e con una migliore qualità della vita.
- I dati dovrebbero essere disponibili e riusabili a costi contenuti da chiunque, senza distinzione di razza, sesso, religione, nazionalità, ricchezza o ogni altro fattore contingente.
- I dati dovrebbero rappresentare in modo proprio la diversità dei mondi che vengono percepiti, come risultano dalle culture e tradizioni, bisogni e intenti locali. I dati dovrebbero essere espressi nei linguaggi locali e rappresentare i fatti che sono contestualmente rilevanti, con i formati e i valori più appropriati.
- La conoscenza dovrebbe assorbire la diversità dei dati all’interno di rappresentazioni sempre più unificate della unità che ne è il sustrato.
- La conoscenza ed i dati dovrebbero essere sviluppati grazie alla cooperazione volontaria degli attori interessati, ognuno operante in piena autonomia.
- DataScientia è un’organizzazione no-profit il cui obbiettivo è lo sviluppo di una infrastruttura che supporti l’emergere di una comprensione unitaria e basata sulla conoscenza della diversità, come questa è rappresentata nei dati.
- Il primo obbiettivo di DataScientia è l’infrastruttura tecnologica.
- Il secondo obbiettivo di DataScientia è l’infrastruttura organizzativa, attraverso lo sviluppo e la condivisione di buone pratiche.
- Il terzo obbiettivo di DataScientia è l’infrastruttura legale, includendo, fra gli altri, i problemi connessi alla protezione della privacy delle persone ed alle licenze di ri-utilizzo.
- Il quarto obbiettivo di DataScientia è l’infrastruttura sociale, ossia una comunità focalizzata sulla comprensione del significato dei dati, sul loro sviluppo e sul loro utilizzo, con obbiettivi sia sociali che economici.
Tradotto da
Fausto Giunchiglia
Levanto, Italia
Giovedi 2018-07-26